prima partedi Angela Redini. Titoli di coda: con Gabriella Saitta-riprese Ivano Cavani-specializzato di ripresa Mario Porretto- fonico Gaspare Perricone -montaggio rvm Salvo Vancardo-regia Angela Redini. I documenti sonori sono tratti dall'archivio nazionale del Disco della discoteca di Stato e dall'archivio Audiovisivo per le Culture dell'area mediterranea dell'universita' di Palermo. I cinegiornali sono stati forniti dall'istituto Luce di Roma- Realizzazione Telectron Palermo.
Mussolini e la Sicilia: le sue visite la prima, informale, avvenuta nel 1923 in occasione dell'eruzione dell'Etna, la seconda nel '24 e la terza visita in cui il duce manifesta, nei suoi discorsi, la volontà di spostare il baricentro dell'Italia continentale all'Italia insulare, il posto più fertile del mondo, luogo di grandi manovre, la lotta alla mafia e ai latifondisti. Le opinioni di Mack Smith, storico e scrittore, i ricordi della visita del duce in provincia di Agrigento di Leonardo Sciascia scrittore, e le considerazioni della politica di intervento del fascismo nelle campagne del meridione dello storico Giuseppe Giarrizzo, l'esperienza dell'ex parlamentare Salvatore Di Benedetto. L'architettura monumentale, come testimoniano le immagini del programma in due puntate, girate prevalentemente a Palermo, è stata la principale forma di propaganda del fascismo