Regione Siciliana Assessorato Territorio ambiente;Commissario per il Parco delle" Madonie presenta Madonie:i pastori"; regia Giovanna Massa; una produzione CLCT Palermo Titoli di coda: testi Giovanni Massa ;musiche originali Maurizio Lanzalaco; segreteria di edizione Patrizia La Vecchia;montaggio Sergio Ganfalla; Operatore Daniele Cipri';Specializzato ripresa G. Dolcemascolo; fonico F. Gannaro;Si ringrazia il prof. Bruno Massa, prof. Mario Giacomarra, Arturo Genduso
Sicilia: cartina antica delel Sicilia , vedute aeree zone costiere , i rapporti commerciali delle Sicilia con i paesi del maditerraneo attraverso il mare . Con il commercio del grano , anche le zone interne della Sicilia ottennero un concreto sviluppo. Le campagne siciliane :agricoltura e pastorizia le due attivita' lavorative delle Madonie. I feudi tra le montagne del centro della Sicilia , veri centri di economia.Le masserie, in cui si trovano anche le chiese; muri esterni rovinati , dettagli, capitelli, dipinti sacri.Le masserie hanno una struttura articolate : Ingresso, le stalle , il trappeto,dove si estaeva l'olio aon gli antichi frantoi, il pagliaro(ripostiglio arnesi). Intorno al cortile i luoghi degli addetti ,le stanze del curatolo, del massaro, impiegati fissi, i salariati stagionali. L'abitazione patronale . La mandra (ricovero di animali .Agricoltura e pastorizia :l'economia delle masseria.Con il declino dei baroni, si diffondono i gabelloti. I rapporti tra gli agricoltori, i pastori e i padroni nelle masserie tra le montagne delle Madonie.