Titoli di testa:
Casteltermini (AG), 'La sagra del taratatà' o festa di S. Croce, un programma a cura di Pino Badalamenti.
Titoli di coda:
Operatore di ripresa Ivano Cavani, Montaggio RVM Angelo La Barbera, Regia Pino Badalamenti.
Diretta dalla provincia di Agrigento della tradizionale festa siciliana chiamata 'sagra del taratatà' che si svolge ogni anno nella quarta domenica di maggio nel paesino di Casteltermini.
La sagra trova le sue origini nell'esistenza di popolazioni arabe abitanti i casali de paese, al tempo in cui, nel 1629, il principe Gian Vincenzo Maria Termini, fondò il comune di Casteltermini. La festa inizia con il rullo dei tamburi e l'ingresso in paese delle quattro corporazioni o ceti, che anticamente riunivano i cittadini: la maestranza, i celibi, i borgesi e i pecorai, vestiti con costumi secenteschi, ognuna con cavalli riccamente bardati, preceduta dai rispettivi stendardi. I personaggi iniziano a danzare al ritmo dei tamburi, con piccoli salti, armati di sciabole. Durante la sagra, si assiste alla sfilata di cavalli arabi e andalusi, si degustano prodotti tipici della tradizione popolare. Alla processione della croce, partecipano le quattro corporazioni, il ceto della maestranza sfila a cavallo, preceduto dalla propria banda musicale e dal gruppo folkloristico del taratatà, gli altri ceti
preceduti dalle loro bande musicali, sfilano a piedi. La
processione così composta, sfilerà due volte per il paese,
concludendo il giro all'eremo della Santa Croce. A mezzanotte
tutti i ceti si riuniscono nella piazza del paese per ricevere la
benedizione.