seconda parte(Titoli di coda):hanno presentato Renzino Barbera, Francesca Guidato;la voce dei giullari Leonardo Marino; la memoria barocca Renzino Barbera. Hanno collaborato :il gruppo di danza Salvo Di Mauro- Antonella Privitera, Ina Marino, Simona Trombetta, Giusy Sanfilippo, Pinella Pistorio, Giusy Oddo, Daniela Perrone, Sonia Di Martino; coreografo Salvo Di Mauro; per le azioni mimiche :Ruggero II il normanno Luigi Virgillito, Margherita di Navarra Rosanna Tomasello; i trovatori Saro Chisari, Nunzio Mio; i giullari Roberto Lombardo, Antonio Cannone; il paggio Alessandro Maria ; il dignitario Pippo Messina; un falconiere Orazio Ciaramella; i trombettieri Salvo Tomasello, Angelo Finocchiaro; le damigelle Francesco Catanzaro, Margherita Fichera;direttore artistico Antonio Bella -- per la ripresa televisiva :Capo tecnico prod. Alberto Carrera; tecnico audio e montaggio Sergio Enardu;ripresa Alberto Manzo, Franco Maugeri; tecnico video Emanuele Milano; specializzati di ripresa Agostino Di Fiore, Gaetano Di Mauro.
Dal Castello Nelson di Bronte, il centro studi Nuova Sicilia presenta la prima edizione del premio internazionale De Aetna, nell'ambito della performance teatrale I Giullari della memoria, farsa storica sui fatti del castello nei secoli XII e XIII scritta e diretta da Violante Valenti. Durante la manifestazione viene assegnato il premio internazionale De Aetna 1984 ad associazioni , come l'associazione turismo, la casa discografica Le Ciminiere , Le acque termali l'Etna , la stessa presidenza della Regione ed altre ancora , che valorizzano l'ambiente e aiutano a promuovere il turismo della Sicilia nel mondo.