Natura: una strategia per la conservazione - Etna e dintorni
"Etna. Un vulcano che vive"
1ª p.Un programma ideato e realizzato da Arturo Mingardi.
Consulenza e testi di Luigi Lino.
Riprese di Marco Sacchi.
Montaggio RVM: Piero Rotondo.
Musiche originali di Marcello Giombini.
Voce di Gabriella Guarnera
Prima puntata
(Titoli di coda):
Specializzato Ripresa: Emanuele Di Raffaele
Ausiliario: Vincenzo Gelfo
Musica della sigla di Francis Lai tratta da Bilitis
La canzone de 'I docenti del cemento' è di Marcello Giombini-Arturo Mingardi;
Si ringrazia per le riprese cinematografiche: Saro Rosolia
Fine prima puntata.
La prima di una serie di quattro puntate dedicate alle bellezze naturali della Sicilia e alla necessità di tutelarle dal degrado. In questa prima puntata l'autore del programma, Arturo Mingardi, ci mostra il vulcano Etna -e la zona che lo circonda- non solo attraverso le ormai note immagini della sua attività di eruzione, ma anche negli aspetti più inediti della natura che ricopre questo territorio: alberi secolari, grotte costiere, arcipelaghi frutto di primordiali eruzioni, fiumi che scorrono dentro un letto di lava, stalattiti e spelonche. In studio, a commentare le immagini e a sollecitare la società civile verso la tutela di questo patrimonio naturale, due ospiti intervistati dall'autore: Nuccia Di Franco Lino, Delegata WWF per la Sicilia orientale e Romolo Romano, vulcanologo del CNR e Consigliere regionale delWWF.