34° puntataUn programma di Maria Grazia Mazzola ;fotografia di Enrico Salsi;Montaggio Piero Rotondo;regia Rita Calapso Titoli di coda: Avete visto" Palma di Montechiaro trent'anni dopo" ; testo e inteviste di Maria Grazia Mazzola ;fotografia Enrico Salsi; montaggio Piero Rotondo;regia Rita Calapso;tecnico audio Nicola D'Addelfio;specializzati di ripresa Domenico Alario, Nello Giuffrida , Salvatore Nauta, Mario Nemesio; ausiliario di ipresa Michele Ventura.La Ninna nanna della venerabile e' stata composta da Marco Betta ;eseguita da Antonino Enna(viola) Liliana Tedesco (flauto) Antonino Mameli(violino) e interpretata da Gabriella Guarnera
Annuncio di apertura di Gabriella Guarnera. Interviste a gente su condizioni attuali di Palma di Montechiaro, in provincia di Agrigento, un paese ricco di storia, ma pieno di contraddizioni, un paese senza strade e senza fognature dove persone e animali vivono dentro una stanza.
1960: i numerosi omicidi di mafia, lo spreco e l'estrema poverta' della gente sono gli spunti che inducono le sinistre e Danilo Dolci, sociologo, a organizzare il primo convegno internazionale sulle "condizioni di vita e salute in zone arretrate della sicilia occidentale", in cui vi prendono parte economisti e studiosi provenienti da tutto il mondo. Nel 1960 anche Ugo Gregoretti, regista, visita i luoghi del Gattopardo e realizza dei programmi televisi. A distanza di 30 anni, siamo nel 1989, cosa e' cambiato? Interviste a gente. Descrizione del Paese, terra dei Tomasi di Lampedusa, fondata nel 1637 da Carlo Tomasi. Interviste ad Andrea Vitello, scrittore e a Gioacchino Lanzi Tomasi. Visita al Monastero delle Benedettine, il primo palazzo ducale dei Tomasi, gli affreschi, le cappelle.
Intervista a suor Enrichetta Fanara che parla di suor Maria Crocifissa al secolo Maria Tomasi. Intervista a due ricercatrici di storia moderna dell'università di Catania Marilena Modica e Sara Cabibbo. Ancora titoli di giornali del 60 e riferimento alla legge speciale per Palma di Montechiaro e 10 miliardi per le opere pubbliche e zone industriali del 1963. Intervista allo storico Francesco Renda. Interviste a cittadini di Palma, costretti ad emigrare per trovare un lavoro. L'emigrazione, l'industria
mancata e l'abbandono della splendida costa, non si parla più di
turismo. Nasce un Centro studi di patologia mediterranea. Intervista a Stefano Mansueto direttore patologia medica dell'univ. di Palermo e a Giulio Castellino ufficiale sanitario . Il quartiere di Pietre cadute rappresenta ancora il degrado, la mafia e l'assenza
dello Stato, intervista ad un consigliere conunale Rosario Gallo e
a Luigi Granata assessore Reg Industria. Gli omicidi di Palma di
Montechiaro 30 in pochi anni, l'ordine pubblico e l'opinione della
gente