un programma di Nuccio Vara in occasione del decennale di attività pastorale del Cardinale Pappalardo a Palermo. Testi e ricerche cinematografiche di Nuccio Vara, riprese di Romano Federici,Franco Maugeri, Arnaldo Panascia, montaggio rvm Saro Cordaro,angelo La Barbera,Salvo Pulvirenti,Piero Rotondo. Hanno collaborato padre Ennio Pintacuda, Nino Fasullo,Violetta Sieli,Luigi Tinè. Voce di Consulelo Lupo
La spinta del Concilio ha cambiato profondamente il mondo cattolico anche palermitano. Il cardinale Pappalardo spiega il cammino seguito dalla comunità ecclesiale e dell'attenzione verso i quartieri popolari, i diseredati, i sofferenti. La trasmissione mostra alcune delle esperienze nate da questo nuovo modo di guardare all'evangelizzazione: i frati di Baida, che vivono in povertà assoluta all'interno di vagoni ferroviari dismessi, il centro della Caritas che assiste, con terapie avanzate, i bambini affetti da patologie e handicap, le suore della Missione di Palermo che operano nei quartieri del centro storico della città, il centro sociale di Ballarò impegnato a far crescere la consapevolezza degli abitanti. Altri incontri al CEP, le zone di espansione nord di Palermo, dove si sono trasferite migliaia di cittadini che una volta vivevano fra i vicoli dei quartieri palermitani. Anche gli studenti cattolici tentano di cambiare le cose attraverso l'associazione Città per l'uomo. Il programma racconta anche il passato della Chiesa palermitana, con le posizioni tradizionaliste del cardinale Ruffini e lo straordinario ruolo della nuova Chiesa diretta dal cardinale Pappalardo che denuncia con forza la presenza mafiosa nell'isola. Durissime le sue parole dopo i delitti Mattarella e Terranova. Lucidissima l'analisi del presule sulle conseguenze della presenza criminale che ostacola lo sviluppo sociale, economico e civile dell'isola