3^ pL'isola perduta
Soggetto, scelta dei testi e commento di Gianni Pirrone
Terza puntata: il mito della natura, il mito del fuoco
Titoli di coda: avete visto L'Isola perduta - Il mito della natura , il mito del fuoco
riprese di Filippo De Caro, Enrico Salsi, Piero Schimmenti, Arnaldo Panascia
montaggio di Paolo Giordano, Salvo Pulvirenti - capo tecnico produzione Claudio Pinello - tecnico audio Gioacchino Scaduto - specializzati di ripresa Emanuele Di Raffaele, Franco Marino - voci di Pino Badalamenti, Vittorio Brusca - regia di Vittorio Brusca
I testi scelti sono stati tratti dalle opere di W.Goethe, J. Houel, G. Vuillier, S.De Marschlins, Leonardo Sciascia e g. De Maupassant.
Per gli acquarelli di Viollet, Le Duc e per i disegni di Jean Houel si ringrazia il Centro D.I. di Firenze e l'Istituto di Elementi di architettura dell'Università di Palermo - fine terza puntata
A partire dal '700 la Sicilia tornò ad essere oggetto dell'attenzione della vita culturale europea , e per la prima volta, il Gran Tour dei giovani aristocratici europei supera i confini tradizionali di Roma e Napoli per proseguire il suo itinerario fino ad una terra ricca di storia e mito, di colori e sapori. Il programma, in diverse puntate, ripercorre il cammino di alcuni dei più illustri viaggiatori (Goethe,Houel, Vuillier) anche attraverso la lettura di brani dei loro diari di viaggio o e/o la visione degli acquerelli e disegni da loro realizzati durante i loro viaggi. Temi conduttori i "miti" che hanno spinto al viaggio : il mito della natura selvaggia, il mito del fuoco (il Vulcano).