Un programma del Dipartimento scuola educazione con testi di Antonino Buttitta,Giuseppe Aiello e Salvatore D'Onofrio, luci e riprese di Fulvio Martino, montaggio Emilio Lopez. Un programma curato e diretto da Franco Garzia. Organizzazione Luca Ritondo,tecnico audio Luigi Tassi, consulente musicale Carlo Scartocci, titolista Vittorio Ruffo,riprese in truka Claudio Soldati, ricerche Nara Bernardi,mixage Alfonso Bianchi
Il documentario illustra la mostra sulla cultura materiale e contadina siciliana che si è tenuta nel comune di Olginate, in collaborazione con il comune di Caronia e con la Facoltà di lettere dell'ateneo palermitano e il Dipartimento scuola ed educazione della Rai. Buttitta spiega che la collaborazione fra nord e sud, fra Lombardia e Sicilia, ha radici antichissime e risale addirittura al tempo dei normanni, quando re Ruggero fece arrivare i lombardi nell'isola per diffondere cultura e diritto. Ancora oggi a Caronia, San Fratello vivono i figli dei figli di quelle generazioni lombarde e mantengono nel loro linguaggio la lingua dei padri. Il reportage incontra anche gli emigrati siciliani che mantengono un filo diretto con i parenti del sud, alimentato anche dallo scambio di doni e prodotti tipici.Il poeta Ignazio Buttitta ricorda la sua terra con orgoglio e nostalgia, ai siciliani che vivono in Lombardia e rivendica il valore della lingua siciliana, interpretando alcune delle sue poesie, fra le quali "Pace" una delle sue più note.