Il tempo rintracciato a cura di Diego Bonsangue: I tempi floridi della Florio di Rosa Ricciardi.Parola al critico. Micro inchiesta di Guido di Palma: nel purgatorio del jazz. Parola di critico:Musica a cura di Rosa Ricciardi
terza puntataUn programma di Nuccio Vara. In redazione Diego Bonsangue,Guido Di Palma,Antonio Guida, Rosa Ricciardi. Impianto scenico e regia Pino Valenti. Riprese di Filippo De Caro Carella. Montaggio di Sergio Enardu. Sonorizzazione di Nino Montalto,voce di Vittorio Brusca. Immagini da "Ehi Coca" di Salvo Licata e Gigi Burruano, prodotto dalla Compagnia Stabile del Piccolo teatro Città di Palermo, musiche di Ignazio Garsia.arrangiamenti di Enzo Randisi. Il ritratto di Dorian Gray di Franco Mannino in scena al teatro Massimo di Palermo. Concertatore e direttore d'orchestra Luciano Rosada, regia di Sandro Sequi.Riprodotta da Ugo Tessitore,maestro e direttore del Coro:Mario Tagini., bozzetti Mario Garbuglia, figurini di Vera Marzot. La trasmissione è stata realizzata dal capotecnico Vincenzo Bosco. Tecnico audio Gioacchino Scaduto, tecnico video Paolo Giordano,operatore di ripresa Piero Schimmenti,specializzato di ripresa Mario Nemesio
Borderò dedica il suo primo servizio all'epopea della targa Florio che segnò l'epoca della Sicilia felicissima. Nel 1906 la prima edizione ebbe pochi partecipanti che si impegnarono allo spasimo per i 46 chilometri del percorso che si snodava per le strade, in gran parte sterrate,delle Madonie. Alessandro Cagno fu il primo vincitore della Florio. Da quel momento la corsa divenne un appuntamento immancabile per i piloti e la società nobile e borghese siciliana. La crisi di quel modello di sviluppo economico determinò progressivamente prima il cambiamento e poi il declino della manifestazione. Per la rubrica " Parola di critico" Salvatore Rizzo recensisce lo spettacolo "Ehi Coca" di Salvo Licata e Gigi Burruano, prodotto dalla Compagnia Stabile del Piccolo teatro Città di Palermo. La micro-inchiesta di Guido Di Palma è dedicata alla crisi del jazz causata dalla scarsità di risorse e finanziamenti. Per la musica il critico Piero Violante recensisce Il ritratto di Dorian Gray di Franco Mannino. A piè di pagina ospita Sergio Rubino direttore della Compagnia e scuola teatrale Natya
Dharmi. Infine le segnalazioni degli
spettacoli in cartellone in Sicilia.