Tanti fiumi, una storia - II P

2° p. "Tanti fiumi, una storia" un programma di Giulia Fanara da un'idea di Vittorio Lo Bianco,fotografia Marco Sacchi, montaggio elettronico Piero Rotondo, voci Adriano Giammanco-Consuelo Lupo, regia Giulia Fanara.'Tutto quel che è forma si manifesta al di sopra delle Acque, staccandosi da loro. In compenso ogni forma appena staccata dalle Acque, cessando di essere virtuale, cade sotto l'imperio del tempo edella vita.' Mirceo Eliade,"Trattato di storia delle religioni" (Boringhieri). Avv. Anita Gullo Mulè-Ing.Di Lorenzo Genio Civile- Serv. Idrografico Regione Siciliana-Dott. Valerio Agnesi,Universita` di Palermo. Titoli di coda: consulenza Francesco Picciotto, specializzato di ripresa Renato Lavanco.Si ringraziano: Le Soprintendenze per i Beni Culturali e Ambientali di Agrigento, Siracusa, Trapani. La Biblioteca Comunale di Palermo. L'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente.Il Servizio Idrografico della Regione Siciliana. La Lega per l'Ambiente di Palermo. L'Associazione Nisida. Il Museo del Papiro di Siracusa. Il Museo della Civilta`Contadina di Bronte. Il Museo della Civilta`Contadina di Savoca. Il Comune di Fiumedinisi. Il Comune di Savoca. l'ENEL ed in particolare la Centrale Elettrica di S. Carlo. La Scuola elementare Mario Rapisardi di Palermo. Il personale delle zone archeologiche di Eraclea Minoa, Segesta, Siracusa. La Direzione delle terme Acquapia di Montevago. La Direzione del Mulino Castagna. I proprietari e i dipendentidel baglio.Vaccarizzo e inoltre:Valerio Agnesi, Giovanni Aiello, Pietro Alicata, Giuseppe Ansaldi,Giuseppe Arnone,Enzo Bontempo,Vito Buccellato, Gandolfo Calderaro,Renato De Pietro, Pasquale Di Salvo, Gianni Gervasi, Nino Graffagnino, Filippo Icearco, Franco Ingrilì, Luigi Lentini,Santo Lombardo, Lucia Lo Presti, Paolo Madonia, Giulio Mancuso, Ferdinando Maurici, Rosario Mazzola,Enzo Minio Ernesto Morabito, Anita Gullo Mulè,Rosario Nicoletti, Salvatore Nicosia, Silvano Riggio, Gianni Salvo, Gioacchino Scardino, Giuseppe Scardino, Gaspare Sciacca, Nino Sciacca, Giuseppe Stassi, Luigi Vella, Giuseppe Verde.I testi letti da Adriano Giammanco sono nell'ordine tratti da: Leonardo da Vinci"Primo libro delle acque";Elio Vittorini "Conversazioni in Sicilia" Mondadori;Idrisi "Libro di Ruggero";Leonardo da Vinci "Secondo libro delle acque"; Esiodo "Le opere e i giorni" Ibidem; Tommaso Fazello "Storia di Sicilia Deca I,libro VI cap,II";Elio Vittorini "Le città del mondo" Einaudi.


27/11/1990

Comandi da tastiera per il lettore multimediale

  • [Shift + P] Play / Pausa
  • [Shift + S] Stop
  • [Shift + F] Fullscreen
  • [Shift + C] Sottotitoli (se presenti)
  • [Shift + M] Mute
  • [Shift + Freccia Su] Alza il volume
  • [Shift + Freccia Giù] Abbassa il volume
  • [Shift + Freccia Destra] Avanti veloce
  • [Shift + Freccia Sinistra] Indietro veloce
/dl/sicilia/hp/box_home.html
ContentSet-c8e6e459-a7e5-4cf9-b426-264bdc006f7c

Seleziona categoria

Salta all'elenco dei video

Regione Siciliana

Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo

Rai.it

Siti Rai online: 847