2a parteTitoli di testa: Il Centro Django Reinhardt in collaborazione con: Rai - Sede regionale per la Sicilia, Ente autonomo Teatro Massimo di Palermo, Università di Palermo Facoltà di lettere e filosofia, Istituto di storia della musica presenta 'Speciale musicaincontri', un'aula magna per Lewis.
Un programma di Diego Bonsangue.
Titoli di coda: Per Speciale musica incontri John Lewis ha suonato con il Modern Art Quartet di Palermo - John Lewis e Claudio Lo Cascio al pianoforte, Enzo Randisi al vibrafono, Giuseppe Costa al contrabbasso, Pippo Cataldo alla batteria. Trombonista ospite Paul Rodberg.
Riprese realizzate dalla Telectron di Palermo, Montaggio RVM Pietro Rotondo, Regia di Diego Bonsangue.
Contesto: John Lewis, fondatore del Modern jazz quartet, sbarca in Sicilia per una breve tournée in qualità di direttore d'orchestra. Dovrà dirigere il Modern Art Quartet di Claudio Lo Cascio accompagnato dai professori d'orchestra del Teatro Massimo.
L'evento in questione, però, si riferisce alla seconda parte del concerto tenutosi presso l'Aula magna della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Palermo e trasmesso dalla Rai Sicilia. Qui Lewis si è esibito in qualità non di direttore, bensì di pianista ospite del quartetto di Claudio Lo Cascio.
Il concerto si divide in due parti. Nella prima (già andata in onda), insieme a Luis, si sono esibiti Claudio Lo Cascio al piano, Enzo Randisi al vibrafono, Giuseppe Costa al contrabbasso e Pippo Cataldo alla batteria. Nel corso della seconda parte, in onda oggi 31 maggio, si è aggiunto Paul Rodberg, in qualità di ospite, al trombone.
Brani eseguiti: 'Softly in a morning sunrise' (Oscar Hammerstein and Sigmund Romberg), 'Bag's groove' (M. Jackson), 'Afternoon in Paris' (J. Lewis), 'We remember you' (C. Lo Cascio).