Il tempo rintracciato a cura di Diego Bonsangue. Parola di critico:Teatro a cura di Rosa Ricciardi.Micro inchiesta di Guido Di Palma . Parola di critico musica a cura di Rosa Ricciardi. A piè di pagina a cura di Antonio Guida
Ottava puntataUn programma di Nuccio Vara. In redazione Diego Bonsangue,Guido Di Palma,Antonio Guida, Rosa Ricciardi. Impianto scenico e regia Pino Valenti. Il servizio Made in Sicily è di Rosa Ricciardi,riprese di Filippo De Caro Carella e Arnaldo Panascia,montaggio di sergio Enardu. Immagini tratte da"Occupati di Amelia" di George Feydeau,messo in scena dal Gruppo teatrale Teates, per la regia di Michele Perriera. Il reportage sul Massimo è di Diego Bonsangue,Guido Di Palma,Antonio Guida.Riprese di arnaldo Panascia,montaggio rvm Sergio Enardu,specializzato Franco Marino,auiliario Paolo Reina. Immagini dell'opera lirica "Il barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini, in scena al Politeama per la stagione del Teatro Massimo. Direttore d'orchestra Franco Caracciolo, regia Sylvano Bussotti La trasmissione è stata realizzata da : capotecnico di produzione Vincenzo Bosco,tecnico audio Gioacchino Scaduto. Riprese Arnaldo Panascia, montaggio rvm Alfio Signorelli. Specializzato Pino Notaro.Ausiliario Vincenzo Gelfo. La sigla di testa
è di Ignazio Garsia
La micro inchiesta di questo numero è sul Made in Sicily. L'autrice del reportage racconta i tentativi di un imprenditore creativo, Guido Agnello, di trovare spazio nel mondo della moda. Salvatore Rizzo, per lo spazio del critico teatrale recensisce il Feydeau messo in scena da Perriera e il suo Teates. La rubrica "Il tempo rintracciato" ricostruisce storia e fasti del Teatro Massimo, il terzo in Europa per grandezza e il econdo per palcoscenico, Purtroppo il tempio della lirica da oltre dieci anni è chiuso per lavori di ristrutturazione. Per lo spazio della critica musicale Piero Violante recensisce, in maniera negativa, il Barbiere di Siviglia di Rossini.Per la rubrica " a piè di pagina" intervista al giornalista e scrittore Antonio Maria Di Fresco, che pubblica la raccolta di poesie "Edizione straordinaria". Borderò si conclude con le segnalazioni degli appuntamenti in programma in Sicilia