La Cooperativa "Artisti Associati '97" presenta RAGAZZI DI ZOLFO - Con Franco Catalano e il Gruppo di Canto Popolare Favarese
Interpreti:
"Zi' Scarda" Franco Catalano - "Padrone" Enzo Alessi - "Ciaula" Filippo Alessi - "Cacciagallina" Giuseppe Faseli - "Avvocato" Fabrizio Giuliana - "Sindacalista" Giovanni Moscato - "Ciccu" Nenè Sciortino - "Neli" Calogero Taibi - "Bambino" Fabio Ciaravello
sceneggiatura di Enzo Alessi e Antonio Zarcone liberamente ispirata alla novella "Ciaula" di Luigi Pirandello
musiche di Antonio Zarcone
montaggio Piero Rotondo
fotografia Piero Schimmenti
regia Mirella Melazzo de Vincolis
titoli di coda: La Cooperativa "Artisti Associati '97" ha presentato RAGAZZI DI ZOLFO - Con Franco Catalano e il Gruppo di Canto Popolare Favarese - musici Antonio Zarcone, Antonio Lentini, Giuseppe Calabrese, Mimmo Pontillo, Vincenzo Contino
Altri interpreti: "Minatori" Carlo La Franca,Mario Genuardi,Salvatore Costanza,Francesco La Longa, Matteo Vetro - "Carusi minatori" Bartolo De Francisci, Alessandro Calzarano, Calogero Insalaco, Davide Contino,Gabriele Contino
- "Popolane" Giusy Carabba, Tonina
Rampello, Jenny Scovetto, Silvana
cacioppo, Maria Santa Castiglione -
Carabinieri Giuseppe Mattaliano, Aristide
Randisi.
riprese Esterna 1 Palermo - direttore di
produzione Claudio Pinello - mixer video
Paolo Giordano - mixer audio Angelo La
Barbera - - operatori di ripresa Piero
Schimmenti, Vittorio Baiamonte-
specializzati di ripresa Renato Lavanco,
Agostino Di Fiore.
Libero adattamento della novella "Ciàula scopre la luna" di Luigi Pirandello, contenuta nella raccolta Novelle per un anno.
La novella tratta di un povero ragazzo di nome Ciàula, che lavorava in una miniera di zolfo in Sicilia, caruso di un minatore chiamato Zi Scarda, controllato dal padrone Cacciagallina. Ciaula ha sempre vissuto in miniera e così quando una notte esce e vede la luna ne rimane così strabiliato da scoppiare a piangere. Nell'adattamento Zi Scarda, ormai anziano, racconta le vicende di Ciaula e le lotte dei minatori contro lo sfruttamento dei ragazzi e per un miglioramento delle loro condizioni di vita.